Il programma 2009

Programma Religioso e Civile
Venerdì 24 Luglio
Ore 18.00
Inaugurazione Chiostro delle Clarisse Mostra personale di Gioacchino D’Elia dal Tema: “dall’arte del necessario alla necessità dell’arte”
La mostra è aperta dal 24 Luglio al 10 Agosto;


Sabato 25 Luglio
Ore 19.30
Inaugurazione presso la saletta delle Esposizioni in C.so Vittorio Emanuele, 3/5 la mostra del maestro Antonio Volpe dal tema: “Amori in Concerto”
La mostra è aperta tutte le sere dalle ore 19.30 alle ore 21.00 fino al 31 Agosto;
Ore 20.30
Piazza Cavour – Manifestazione Canora “Garofano d’Oro 2009”;

Domenica 26 Luglio
Ore 20.30
Piazza Cavour – Manifestazione Canora “Garofano d’Oro 2009”;

Sabato 1 Agosto
Ore 19.00
Sovereto – Il Comitato onora “Maria SS. di Sovereto”, nostra Patrona con celebrazione all’aperto della Santa Messa celebrata dall’arciprete Michele Cipriani;
Ore 21.00
Borgo di Sovereto – Degustazioni di“GHIUMMIREDDE e PIZZARIDD” sapori genuini, esposizioni e tanta musica ad allietare la serata;

Domenica 02 Agosto

ore 21.00
Piazza Cavour Selezione provinciale 70°Concorso Nazionale “Miss Italia 2009

Giovedì 06 Agosto
Ore 18.00
Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico “Antonio Gisonda” diretto dal M.° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Tommaso Marinelli” ;
Ore 19.00
Lancio di bombe a cura della ditta Ponte Pirotecnici – Ruvo di Puglia a devozione dell’impresa edile Mortello Francesco e Michele in C.da Specchia Via Vecchia Sovereto;
Ore 19.00 – Viale Roma
Esposizine del Carro Trionfale costruito dall’impresa Marinelli Arredamento di Nicolò Marinelli;
Ore 19.15
Rimozione del Carro Trionfale con la partecipazione dei timonieri Sig.ri Vito CATALDI, Giuseppe MARELLA, Vincenzo PAPARELLA, Tommaso TEMPESTA guidati dal capo timoniere sig. Domenico MORGESE;
Ore 21.00 Viale Roma
Nei pressi del Carro Trionfale, Spettacolo del Gruppo Musicale “IKEBANA GROUP”;
Ore 22.30
Palazzetto dello Sport – Finale 9^ Edizione America-Volley “Città dei Fiori” e premiazioni;

Sabato 08 Agosto
Ore 17.00
Sovereto Nel Santuario Santa Messa celebrata da Fra’ Claudio della Comunità di Casa Betania e partenza della Sacra Icona Maria SS. di Sovereto per Terlizzi;
Ore 18.00
Giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Rino Campanale, del Complesso Bandistico “Antonio Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa musica “Tommaso Marinelli” responsabile sig. Paolo Marinelli;
Ore 20.00
Accensione in piazza delle luminarie della Premiata ditta “Euroluminarie Evangelista” – Ruvo di Puglia; Lancio di bombe a cura della ditta Ponte Pirotecnici – Ruvo di Puglia a devozione delle ditte DCG Auto di De Chirico S. e Impresa Edile di Gesmundo Pietro, partenza dalla chiesa della Stella della Solenne processione di “Maria SS. di Sovereto” verso la Concattedrale“ S.Michele Arcangelo” con la partecipazione del vescovo della diocesi S.E. Mons. Luigi Martella, del clero, del Sindaco, della giunta comunale, delle autorità civili e militari, delle confraternite, associazioni di volontariato e fedeli tutti;
Ore 20.30
Servizio Musicale del Concerto Bandistico Lirico – Sinfonico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Rino Campanale;

Domenica 09 Agosto
Ore 07.30; 09.30;
Sante messe in Cattedrale;
Ore 08.00
Strepitosa diana a devozione “Impresa Edile De Chirico Costruzioni srl” a cura della ditta Ponte Pirotecnici – Ruvo di Puglia in C.da Lama Lioy – dietro ai cappuccini – zona Casalicchio;
ore 08.15
Giro per le vie cittadine dei Complessi Bandistici “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Rino Campanale, “Antonio Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa musica “Tommaso Marinelli” responsabile sig. Paolo Marinelli;
Ore 10.30
Mattineè in Piazza Cavour del Concerto Bandistico Lirico – Sinfonico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Rino Campanale;
Ore 11.00
Solenne Pontificale in Concattedrale celebrato dal vescovo S.E. Mons. Luigi Martella con l’animazione del Coro della Concattedrale diretto dal M°. Walter Bagnato e la partecipazione del Clero, del Sindaco, della giunta comunale,delle autorità civili e militari, del Comitato Festa Patronale, delle confraternite, associazioni di volontariato e fedeli tutti;
Ore 12,30
Piazza Cavour – Il m° Rino Campanale, reduce dal successo avuto in occasione della visita del Santo Padre a S. Giovanni Rotondo, omaggerà la Civica Amministrazione, il Comitato Feste e tutta la Cittadinaza con l’esecuzione della Sinfonia “La Gazza ladra”;
Ore 14.30
Tradizionale sistemazione della briciolina su Corso Dante e Corso Umberto-Piazza Don Tonino Bello a devozione della ditta de Lucia Antonio e Giovanni s.n.c. – Terlizzi;
Ore 18.00
Traslazione dalla Con cattedrale al Carro Trionfale della Sacra Icona di “Maria SS. Di Sovereto” e di “San Michele Arcangelo”;
Ore 19.00
Giro per le vie principali del Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Rino Campanale;
Ore 19.45 – Partenza della Civica Amministrazione, del Comitato, del Clero e dei Timonieri verso il Carro Trionfale;
ore 20.00
Lancio di bombe a devozione della ditta PRS Costruzioni srl a cura della ditta Ponte Pirotecnici – Ruvo di Puglia in C.da Specchia Via Vecchia Sovereto; 
Ore 20.15
Inizio della suggestiva sfilata del monumentale Carro Trionfale con la Beata Vergine, San Michele Arcangelo e la gioia di tanti bambini festosi
Ore 20.30
Piazza Cavour, Servizio musicale in orchestra del Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico “Vito Guseppe Millico” diretto dal M°. Rino Campanale;
Ore 23.00
Arrivo del Carro in Piazza “Don Tonino Bello” e riposizione della Beata Vergine in Concattedrale
                                                                                                      Ore 24.00
Giochi pirotecnici cinesi in Piazza Cavour nei pressi della Torre Normanna a devozione della ditta Do.An.Flor e della ditta Guastamacchia Moda;
Lunedì 10 Agosto
Ore – 07.30; 09.30; 11.00 Sante Messe;
ore 19.00
Settenario in onore della Madonna di Sovereto;
Ore 21.00
Piazza Cavour “I Cugini di Campagna in Concerto”;


Martedì 11 Agosto
ore 21.00
Piazza Cavour “LUCA CARBONI in Concerto”;

Mercoledì 12 Agosto
Ore 21.30
Contrada Lama Lioy – dietro ai cappuccini – zona Casalicchio “Gran Galà dei Fuochi Pirotecnici” con le ditte: PONTE Celestino (Ruvo di Puglia) DE LUCA Leopoldo (Ceppaloni –BN) a devozione della ditta Impresa Edile D’Elia Domenico; BRUSCELLA Bartolomeo (Modugno) a devozionedell’Amministrzione comunale, Comitato Feste e cittadinanza,

Domenica 16 Agosto
Ore 11.00
Concattedrale Santa Messa per gli emigrati Terlizzesi;
Ore 17.30
Giro per le vie principali del paese del Complesso Bandistico “Antonio Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa musica “Tommaso Marinelli” responsabile sig. Paolo Marinelli;
Ore 18:30
Processione della Sacra Icona di “Maria SS. di Sovereto” a rientro della processione SS. Messa in Concattedrale celebrata dall’Arciprete don Michele Cipriani;

Ore 21.00
Piazza Cavour, Spettacolo“Musicale ed estrazione della sottoscrizione a premi” a conclusione fuochi pirotecnici cinesi a devozione di “Valerio Cataldo Parruchiere”.

Condividi l'articolo con i tuoi amici!

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Dai un'occhiata agli
ultimi articoli

Scroll to Top
Torna su