La mia gente

La letteratura ha la peculiarità di attraversare le anime, spesso crea analogie introspettive: che si possa essere a Terlizzi o a Canelli o altrove, regala sensazioni uniche. Rileggevo La luna e i falò di Cesare Pavese e le parole che ho incontrato sulla pagina parlano anche della mia terra e mi conducono a essere tanti cuori, tanti volti, tanti profumi, di chi torna per vivere giorni sereni. Quello che leggerete lo dedico a chi mai reciderà le proprie radici… e a chi, purtroppo, le dimentica…

Era strano come tutto fosse cambiato eppure uguale. Nemmeno una vite era rimasta delle vecchie, nemmeno una bestia; adesso i prati erano stoppie, la gente era passata, cresciuta, morta… le radici franate, le stradette lontane sulle colline del Salto, le aie, i pozzi, le voci, le zappe, tutto era sempre uguale, tutto aveva quell’odore, quel gusto, quel colore di allora… quando eravamo tutti ragazzi”
Francesco de Nicolo

Condividi l'articolo con i tuoi amici!

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Dai un'occhiata agli
ultimi articoli

Scroll to Top
Torna su